Dichiarazione programmatica delle attività da svolgere per l’anno 2023
-
Promuovere la conoscenza del territorio attraverso l'indagine anche sul campo e del territorio di Capo Pachino (Comuni di Pachino, Portopalo di Capo Passero, Noto, Rosolini, Ispica).
-
Promuovere la divulgazione della conoscenza del territorio attraverso eventi che possano coinvolgere attivamente gli enti locali e la popolazione.
-
Promuovere la ricerca sul territorio organizzando campagne di ricognizione; indagini d’archivio; saggi di scavo archeologico.
-
Promuovere la condivisione e la divulgazione dei dati scientifici attraverso l’indizione di congressi, almeno uno entro il biennio 2023/2024.
-
Creare eventi formativi per i giovani interessati attraversando campi di ricognizione e campi di scavo.
-
Lavorare di concerto con gli altri Gruppi Archeologici della Sicilia per la promozione e la conoscenza del territorio, promuovendo anche interscambi tra i gruppi (incontri, visite), in modo da approfondirne la conoscenza non solo della zona di Capo Pachino ma anche e soprattutto delle svariate e sconosciute aree nella Regione Sicilia.
-
Coinvolgere e condividere con il Gruppo Archeologico Nazionale gli eventi a carattere nazionale che verranno programmati nel corso del presente anno solare.
-
Promuovere una ricerca bibliografica su tali direttrici concernenti Capo Pachino allo scopo di costituire una banca dati che possa essere anche open e quindi accessibile anche a chi svolga ricerca In questo ambito.